Diotto. La storia di un giorno

Guarda il documentario sul die octo di Scarperia!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Condizioni di vendita.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Cos’è il “Diotto”

A Scarperia con “Diotto” si intendono una serie di festeggiamenti che iniziano intorno alla metà di agosto e si concludono alla fine di settembre. Il termine Diotto nasce da “die octo”, collegato al giorno 8 settembre, in cui si festeggia la nascita di Scarperia, fondata il 7 settembre 1306, ma associandola così alla Festa della Natività della Madonna. Varie sono le manifestazioni e ricorrenze di carattere storico e rievocativo che vengono organizzate in questo periodo; tra tutte spiccano le Giornate Rinascimentali ed il Palio del Diotto.

Il Palio del Diotto e le Giornate Rinascimentali sono iscritti all’elenco regionale delle Associazioni e Manifestazioni di Rievocazione Storica (L.R. 5/2012, Art.3).
A gestire la realizzazione di tutti questi eventi, oltre alla Pro Loco di Scarperia, vi è il Comitato Diotto, che collabora con molti figuranti e gruppi storici tra cui i Bandierai e Musici di Castel San Barnaba, il Corteo Storico di Scarperia, ed Nobili Balladori da San Barnaba.

Palio del Diotto

Il Palio del Diotto, che ogni anno l’8 settembre vede gareggiare i rioni del paese per l’assegnazione del Palio, vuole ricordare l’investitura del Vicario.

Le origini della festa del Diotto si perdono nella notte dei tempi. Scarperia, fondata dalla Repubblica Fiorentina il 7 settembre 1306, prima sede del podestà e poi del vicario che veniva nominato ogni 6 mesi dalla Signoria, dalla fine dell’epoca vicariale (poco prima dell’unità d’Italia) ha da sempre organizzato i festeggiamenti della ricorrenza spostandoli all’8 settembre per associarli alla santissima festa della Natività della Madonna, che appunto cade il giorno seguente a quello della fondazione: il “Die octo”, che diventa il “Diotto”.

Giornate rinascimentali

Le Giornate Rinascimentali, nate da studi effettuati sull’argomento sui libri di storia e del costume, con la visione di documentari e con la visione di altre realtà simili, oltre a ricordare i tempi passati attraverso costumi e usanze, ripropone ogni anno, il primo fine-settimana di settembre, due giornate tra antichi mestieri oggi quasi in disuso. I figuranti complessivi, durante le giornate rinascimentali, sono circa 800.

Comitato Diotto

Il primo “Comitato Festeggiamenti” per il Diotto fu nominato con delibera del consiglio comunale ed aveva al suo interno i rappresentanti di tutte le presenze culturali ed associative, partiti e sindacati, di Scarperia e veniva presieduto dall’assessore o alla cultura o del turismo.

Il Comitato, creato nella sua forma moderna da più di 50 anni, è costituito oggi da circa 15 persone che ogni giorno operano con l’obiettivo di rievocare la storia e le tradizioni del paese

Bandierai e musici di castel San Barnaba

Nobili balladori da San Barnaba

Corteo storico di Scarperia