-
Mugello Terra di Toscana “Frutto di un’amorosa, assidua osservazione e di una lunga e paziente ricerca, questo libro vuole essere un omaggio consapevole ad una delle più belle terre della Toscana. La ricchezza di linee, di colori e di atmosfere dell’ambiente mugellano è rivissuta attraverso una mirabile sequenza di immagini che evidenziano un complesso ambientale e umano ancora integro e armonico.” Di Antonio Barletti, Firenze, Stabilimento Poligrafico Fiorentino, maggio 1997. Copertina rigida, 141 pagine.
-
Inventario dell’Archivio Storico Preunitario del Comune di Scarperia (Sec. XV-1865) Un volume che testimonia l’importanza storica dell’Archivio Storico preunitario e gli stretti legami che Scarperia, fin dall’anno della sua fondazione nel 1306, ha avuto con Firenze. Un’indispensabile guida per quanti vorranno addentrarsi nei tanti percorsi di ricerca offerti da un corpus documentario assai cospicuo ed articolato. A cura di Vanna Arrighi, Firenze, all’Insegna del Giglio s.a.s., 1991. Copertina flessibile, 500 pagine.
-
Voluta dalla Repubblica fiorentina nel 1306 come “terra nuova” per presidiare un territorio del contado dominato da casate dfeudatari, Scarperia fu il prodotto di un progetto di largo respiro di natura politica, militare ed economica. Questa pubblicazione, frutto della convergenza di orientamenti di ricerca diversi, intende celebrare il settecentenario (1306-2006) con il rilievo che esso merita. Per volontà del consiglio comunale, nel 2003, è stato insediato un comitato scientifico composto da studiosi rappresentativi di vari comparti disciplinari con l’incarico di individuare e progettare un percorso culturale di celebrazioni di questo anniversario. Finito di stampare nel giugno 2006. Edifir, Edizioni Firenze, copertina flessibile, 174 pagine.
-
Storia, descrizione, curiosità ed albo d’oro del Palio del Diotto di Scarperia, dagli albori sino al 2006. "L'idea di un libro sul Palio del Diotto è nata dalla riflessione sul fatto che, nei testi su Scarperia si fanno solo semplici riferimenti alla sua festa più importante...nessuno vi era stato direttamente dedicato. Questo è uno dei palì più longevi; la sua rievocazione storica è iniziata nel 1954 anche se le cronache parlano di festeggiamenti locali nel giorno dell'8 settembre, da sempre ed ogni anno...a memoria d'uomo. In questo libro si è volua ricostrutire la storia del Palio a partire dalla sua nuova nascita, attraverso le vicende di coloro che lo hanno inventato nelle sue varie edizioni, fino ad arrivare alla formula attuale. Puntualizzando i ruoli, l'inizio difficoltoso, i successi e le sconfitte. Tanti i personaggi hanno fatto nascere il Palio del Diotto a Scarperia! Alcuni gravitano ancora nell'ambiente, altri non ci sono più, ma ognuno di loro è nei nostri cuori.