• La 46a Mostra dei Ferri Taglienti per l’anno 2019, ventennale dell’inaugurazione del Museo dei Ferri Taglienti, avrà come soggetto la produzione dei coltellinai di Scarperia. Oltre all’esposizione dei prodotti più innovativi presentati dalle coltellerie artigiane produttrici, si intende proporre un percorso di ricerca e illustrazione della più recente storia artigiana del paese, a partire dalla seconda metà degli Anni Novanta fino all’epoca attuale. Questa parte della storia della coltelleria è sconosciuta alla maggioranza dei residenti e dei visitatori del museo, ed è invece molto importante sottolineare come, dopo un periodo di stallo (anni Ottanta del secolo scorso) nel quale i prodotti in vendita erano di bassa qualità (nella scelta delle materie prime) e con modelli standard privi di qualsiasi ricerca di natura professionale, si è voluto rilanciare la produzione con nuovi soggetti, talora estranei al mondo dei coltellinai e scommettendo su nuove professionalità nate in famiglie della tradizione artigiana dopo un periodo in cui i membri della stessa erano ormai inseriti nella produzione industriale. Tale produzione si caratterizzava per un alto livello di specializzazione che impediva ai soggetti, seppure utilizzatori di materie prime di alta qualità, di conoscere in ogni passaggio la realizzazione dei coltelli. Solo i coltellinai sono in grado di raccontare questo processo economico e professionale. Ed è quanto dovrebbe narrare la mostra, a fianco dei prodotti. Materiali,modelli, processo del lavoro, coadiuvato da immagini di alta qualità, sia dei prodotti che delle attività.  
  • La mostra nasce in collaborazione con il Museo Stibbert di Firenze e vuole aprire un significativo confronto con gli aspetti della produzione di lame di qualità in ambito internazionale di peculiare rilevanza storica e artistica. Il percorso espositivo previsto dal Museo dei Ferri Taglienti per il 2017 propone un itinerario intorno alle armi “da offesa” e “da parata” appartenenti al subcontinente indiano. Si tratta di una selezione di armi bianche significative per la tipologia delle lame e per la preziosità della loro decorazione con l’impiego di metalli e pietre preziose. Un ulteriore elemento di unicità è poi da riconoscere nella presenza di elementi decorativi sia nelle impugnature di spade e pugnali che nei rispettivi foderi e astucci metallici lavorati finemente, riproducendo elementi vegetali e /o elementi animali con grande abilità e raffinatezza del disegno.
  • 47^ Mostra dei Ferri Taglienti. Piccoli e straordinari. I coltellini della collezione di Roberto Savi”. Come testo: La 47a Mostra dei Ferri Taglienti per l’anno 2021 è stata dedicata ai coltellini della collezione di Roberto Savi. I protagonisti sono stati infatti circa 360 coltellini e temperini di produzione nazionale e internazionale, raccolti in più di 40 anni di collezionismo da Roberto Savi, che ha dietro di sé una storia familiare che da secoli si è intrecciata strettamente con la storia dei coltelli di Scarperia. Una vera e propria “dinastia” di coltellinai la sua, nella quale saperi e pratiche connessi alla fabbricazione del coltello si sono tramandati da generazione a generazione fino a pochi decenni fa.  La collezione esposta ha riguardato coltellini piccoli o molto piccoli, di forme curiose e singolari, realizzati per pubblicizzare prodotti commerciali di varia natura, quindi figurativi, commemorativi ed anche pubblicitari, e ha messo in risalto le varie tipologie di questi oggetti, dalle più bizzarre a quelle più importanti sotto il profilo artigianale.

Titolo

Torna in cima