• Il testo che segue è tratto dalla monumentale opera "La Coutellerie depuis l'origine jusq'a nos jours" che Camille Pagé, singolare figura di imprenditore, collezionista e studioso compilò tra la fine dell'ottocento e gli inizio del nostro secolo, nel tentativo di fornire un quadro complessivo della coltelleria mondiale, della sua evoluzione, delle diverse tipologie di oggetti prodotti e dei sistemi di fabbricazione impiegati nei vari paesi.
  • I libri di bottega di Giordano di Guido Giordani conservatisi tra le carte della Compagnia della Vergine Maria della Piazza di Scarperia, cui il Giordani era affiliato ed alla quale lascerà in eredeità la quasi totalità dei suoi beni, rappresentano un singolare monumento alla sua attività di coltellinaio in quanto documentano, per un arco di tempo di circa dieci anni con annotazioni quasi quotidiane, gli espotti economici e produttivi del suo lavoro.
  • Catalogo della mostra fotografia tenutasi nella vecchia propositura di scarperia a fine 2006. Vuole essere un ricordo, un pensiero e sopratutto un omaggio alle famiglie dei coltellinai che per decenni hanno duramente lavorato a Scarperia, per dare vita al prezioso, e da tutti invidiato, artigianato locale
  • Catalogo della mostra "Lame che attraversano la storia", mostra organizzata in collaborazione con il Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia ed il Centro di Documentazione Archelogica di Sant'Agata. La mostra si è tenuta dal 30 giugno al 15 agosto 2012
  • Catalogo della mostra "Coltelli e pugnali del bargello", tenutasti al Palazzo dei Vicari di Scarperia dal 28 agosto al 13 settembre 1998. Il materiale del Museo Nazionale del Bargello esposto nella mostra appartiene quasi tutto a un periodo che va dal XIII al XVII secolo (quindi dal Medioevo a tutto il Rinascimento e oltre, fino al Seicento) e che risulta eccezionalmente fecondo per la produzione artistica, anche nel campo delle così dette "armi minori", ed estramamente iportante nell'evoluzione sia della coltelleria che dell'armamento.
  • Catalogo della mostra "Lame del Risorgimento" tenutasi al Palazzo dei Vicari dal 2 al 10 settembre 1978. Per la prima volta Scarperia, paese famoso da secoli per la produzione di ferri taglienti, ospita una rassegna dedicata alle armi bianche. I centosei pezzi scegli dagli esperti di "Diana Arami", che hano curato l'esposizione, costituiscono un importante ed inedita documentazione sul tema delle armi bianche nel Risorgimento, grazie alla collaborazione di collezionisti che hanno messo a disposizione il prezioso materiale.
  • Carta dei sentieri della provincia di Firenze 01 Appenninio Fiorentino, comprende: Vai degli Dei, Alta Via dei Parchi, Cammino di Dante, Via Romea dei Guidi, Ultra Trail del Mugello. Interessa i Comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Marradi, Passo della Futa, Colla di Casaglia. Scala 1:25.000 Carta dei sentieri della provincia di Firenze 02 Mugello, comprende: Via degli Dei, Alta Via dei Parchi, Cammino di Dante, Sentiero delle Foreste Sacre, Cammino di Sant'Antonio, Via Romea dei Guidi, Ultra Trail del Mugello, S.O.F.T. Sorgenti di Firenze Trekking. Interessa i Comuni di Barberino di Mugello, Scarperia, San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, San Godenzo. Scala 1:25.000 Carta dei sentieri della provincia di Firenze 03 Firenze e Val di Sieve,comprende: Via degli Dei, Vie Romee Fiorentine, Anello del Rinascimento, Cammino di Dante, S.O.F.T. Sorgenti di Firenze Trekking. Interessa i Comuni di Fiesole, Vaglia, Pontassieve, Pelago, Rufina, Reggello, M.Morello, M.Senario, M.Giovi, P.so della Consuma, M.Secchieta, Foresta di Vallombrosa, Foresta di S.Antonio. Scala 1:25.000
  • Esaurito
    Carta dei sentieri della provincia di Firenze 01 Appenninio Fiorentino, comprende: Vai degli Dei, Alta Via dei Parchi, Cammino di Dante, Via Romea dei Guidi, Ultra Trail del Mugello. Interessa i Comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Marradi, Passo della Futa, Colla di Casaglia. Scala 1:25.000 Carta dei sentieri della provincia di Firenze 02 Mugello, comprende: Via degli Dei, Alta Via dei Parchi, Cammino di Dante, Sentiero delle Foreste Sacre, Cammino di Sant'Antonio, Via Romea dei Guidi, Ultra Trail del Mugello, S.O.F.T. Sorgenti di Firenze Trekking. Interessa i Comuni di Barberino di Mugello, Scarperia, San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, San Godenzo. Scala 1:25.000 Carta dei sentieri della provincia di Firenze 03 Firenze e Val di Sieve,comprende: Via degli Dei, Vie Romee Fiorentine, Anello del Rinascimento, Cammino di Dante, S.O.F.T. Sorgenti di Firenze Trekking. Interessa i Comuni di Fiesole, Vaglia, Pontassieve, Pelago, Rufina, Reggello, M.Morello, M.Senario, M.Giovi, P.so della Consuma, M.Secchieta, Foresta di Vallombrosa, Foresta di S.Antonio. Scala 1:25.000
  • Carta dei sentieri della provincia di Firenze 01 Appenninio Fiorentino, comprende: Vai degli Dei, Alta Via dei Parchi, Cammino di Dante, Via Romea dei Guidi, Ultra Trail del Mugello. Interessa i Comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Marradi, Passo della Futa, Colla di Casaglia. Scala 1:25.000 Carta dei sentieri della provincia di Firenze 02 Mugello, comprende: Via degli Dei, Alta Via dei Parchi, Cammino di Dante, Sentiero delle Foreste Sacre, Cammino di Sant'Antonio, Via Romea dei Guidi, Ultra Trail del Mugello, S.O.F.T. Sorgenti di Firenze Trekking. Interessa i Comuni di Barberino di Mugello, Scarperia, San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, San Godenzo. Scala 1:25.000 Carta dei sentieri della provincia di Firenze 03 Firenze e Val di Sieve,comprende: Via degli Dei, Vie Romee Fiorentine, Anello del Rinascimento, Cammino di Dante, S.O.F.T. Sorgenti di Firenze Trekking. Interessa i Comuni di Fiesole, Vaglia, Pontassieve, Pelago, Rufina, Reggello, M.Morello, M.Senario, M.Giovi, P.so della Consuma, M.Secchieta, Foresta di Vallombrosa, Foresta di S.Antonio. Scala 1:25.000
  • Catalogo della 31° Mostra dei Ferri Taglienti "Lame al femminile, le forbici e le arti delle donne, cucito, ricami e merletti" tenutasi al Palazzo dei Vicari di Scarperia dal 29 maggio al 19 settembre 2004
  • Questo Libro raccoglie le immagini piu significative del ‘900 scarperiese, messe in mostra nella Vecchia Propositura di Scarperia per la mostra fotografia "Immagini nella memoria" a fine 2005. Per collezionisti.
  • Splendore di Lame Catalogo della 44^a Mostra dei Ferri Taglienti organizzata dall’8 luglio al 10 ottobre 2017 presso il Palazzo dei Vicari di Scarperia. Nello specifico la mostra era dedicata alle lame del subcontinente indiano dalla collezione del Museo Stibbert di Firenze. Ideazione: Centro di Ricerca e Documentazione sull’artigianato dei ferri taglienti; Coordinamento tecnico: Pro Loco Scarperia, Giuseppina Carla Romby; Testi: Riccardo Franci; Realizzazioni grafiche e stampa: Studio Noferini – Borgo San Lorenzo. 56 pagine. Copertina flessibile. € 5

Titolo

Torna in cima