• Catalogo della mostra "Coltelli e pugnali del bargello", tenutasti al Palazzo dei Vicari di Scarperia dal 28 agosto al 13 settembre 1998. Il materiale del Museo Nazionale del Bargello esposto nella mostra appartiene quasi tutto a un periodo che va dal XIII al XVII secolo (quindi dal Medioevo a tutto il Rinascimento e oltre, fino al Seicento) e che risulta eccezionalmente fecondo per la produzione artistica, anche nel campo delle così dette "armi minori", ed estramamente iportante nell'evoluzione sia della coltelleria che dell'armamento.
  • Catalogo della mostra 45° Mostra dei Ferri Taglienti "Navajas da sogno", tenutasi a Scarperia dal 7 luglio al 28 ottobre 2018. Dalla Spagna la collezione del Museo Municipal de la Cuchilleria de Albacete
  • Il testo che segue è tratto dalla monumentale opera "La Coutellerie depuis l'origine jusq'a nos jours" che Camille Pagé, singolare figura di imprenditore, collezionista e studioso compilò tra la fine dell'ottocento e gli inizio del nostro secolo, nel tentativo di fornire un quadro complessivo della coltelleria mondiale, della sua evoluzione, delle diverse tipologie di oggetti prodotti e dei sistemi di fabbricazione impiegati nei vari paesi.
  • Catalogo della 35° Mostra dei Ferri Taglienti "L'Arte della caccia: usi, costumi, segreti e coltelli" tenutasi al Palazzo dei Vicari di Scarperia dal 25 maggio al 14 settembre 2008
  • Catalogo della 39° Mostra dei Ferri Taglienti "Il museo ospita i musei: museo dei Ferri Taglienti di Scarperia, Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie di Maniago" tenutasi al Palazzo dei Vicari di Scarperia dal 25 agosto al 16 settembre 2012
  • Catalogo della mostra "Lame che attraversano la storia", mostra organizzata in collaborazione con il Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia ed il Centro di Documentazione Archelogica di Sant'Agata. La mostra si è tenuta dal 30 giugno al 15 agosto 2012
  • Catalogo della mostra fotografia tenutasi nella vecchia propositura di scarperia a fine 2006. Vuole essere un ricordo, un pensiero e sopratutto un omaggio alle famiglie dei coltellinai che per decenni hanno duramente lavorato a Scarperia, per dare vita al prezioso, e da tutti invidiato, artigianato locale
  • Per comprendere appieno come la nascita e la storia di  Scarperia sia stata fondamentale per Firenze.
  • Coltelli per arte, per lavoro, per passione. Catalogo della 34° Mostra dei Ferri Taglienti, tenutasi al Palazzo dei Vicari di Scarperia dal 9 giugno al 9 settembre 2007. La XXXIV Mosta dei Ferri Taglienti si propone di mettere in luce la modernizzazione e l'aggiornamento della produzione del coltello realizzata dai coltellinai scarperiesi che, attraverso non sempre facili iniziative imprenditoriali, sono riusciti a coniugare saperi tradizionali e innovazione tecnica con il rilancio della produzione di coltelli dopo la depressione degli anni '60 del '900.
  • Catalogo della mostra "Coltelli da lavoro, il maremmano" tenutasi al Palazzo dei Vicari di Scarperia dal 29 maggio al 19 settembre 2010
  • Storia, arte e cultura del '900 nel territorio Mugellano
  • Scarperia è, da tempi lontanissimi, un centro particolarmente importante nella fabbricazione dei coltelli. Ma per oltre quattro secoli è stato anche sede del vicario, che aveva l'incarico dell'amministrazione della giustizia per i fatti criminali su un'ampia area del Granducato di Toscana. Tra gli atti ancora conservati nell'archivio sono stati esaminati quelli relativi a un decennio verso la metà dell'Ottocento, e tra i diversi crimini sono stati scelti quelli riguardanti accoltellamenti o porto di coltelli proibiti. Oltre alle condizioni dell'epoca e agli elementi umani ricorrenti nei fatti, vengono qui esaminati i vari tipi di strumenti citati: coltelli serratori, coltelli a cricco, coltelli pistoiesi, coltelli da cacciatori, coltelli in asta, coltelli genovesi, stiletti, coltelli da cucina e da macelleria, perfino baionette.
Torna in cima